'A Sirena
V. Valente S. Di Giacomo

Quanno 'a luna, affacciannose 'a cielo,
Passa e luce e 'int'a ll'acqua se 'mmira
E ce stenne, d'argiento, 'nu velo,
Mentre 'o viento d' 'a sera suspira.
Quanno io sento, pe' 'st'aria addurosa,
Comm' 'a voce d' 'a terra luntana,
Lenta lenta, suna 'na campana,
'Ntenneruto, mme metto a vucà.

Tutte mme diceno:
"Pe' sotto Proceta,
Si passe, scanzate,
Ca c'è pericolo.
Ce sta 'na femmena
Ca 'ncanta ll'uommene.
S' 'e cchiamma e, a ll'urdemo,
Po' 'e ffa murì".

Ah! Voca, vo'!

Ma 'na Santa tengo io,
Ca mme prutegge e mme scanza p' 'a via,
Santa Lucia, Santa Lucia.

Voca, voca! 'A 'i' ccà Proceta nera,
Sott' 'o cielo sereno e stellato,
'A vi' ccà, 'mmiez'a 'st'aria d' 'a sera,
Tale e quale a 'nu monte affatato.
'A vi' ccà, che silenzio, che pace!
Ll'ora è chesta d' 'a bella sirena
Scenne, sciulia, s'abbia 'ncopp' 'a rena
E 'nu segno, cu 'a mano, mme fa.

'Na voce amabbele
Tremma pe' ll'aria:
"Scanzate, scanzate,
Ca staje 'npericolo.
Chest'è 'na femmena
Ca, sotto Proceta,
'Ncantate ll'uommene
Fa rummanè".

Ah! Voca, vo'!

Ma 'na Santa tengo io,
Ca mme prutegge e mme scanza p' 'a via,
Santa Lucia, Santa Lucia.

Voca, voca, 'a sirena mm'aspetta,
Mme fa segno e, cantanno, mme dice:
"Piscatò, vuò cagnà 'sta varchetta
Cu 'nu regno e 'na vita felice?"
Voca fore! 'Sta voce 'a cunosco.
Chi mme chiamma se chiamma Isabella.
Prucetana, sì 'nfama e sì bella
E mme stive facenno murì.

'Na voce amabbele
Tremma pe' ll'aria,
Ma è tutt'inutile,
Nun mme pò vencere.
Saccio a 'sta femmena
Ca, sotto Proceta,
'Ncantate ll'uommene
Fa rummanè.

Ah! Voca, vo'!

Ma 'na Santa tengo io,
Ca mme prutegge e mme scanza p' 'a via,
Santa Lucia, Santa Lucia.

Quando la luna, affacciandosi in cielo,
Passa e brilla, nell'acqua si specchia
E ci stende un velo d'argento,
Mentre il vento della sera sospira.
Quando io sento, per quest'aria profumata,
Come una voce di terra lontana,
Lentamente una campana suona,
Intenerito, mi metto a remare.

Tutti mi dicono:
"Sotto la Procida*,
Se passi, scansati,
Che c'è pericolo.
C'è una donna
Che incanta gli uomini.
Li chiama a sé e, infine,
Poi li fa morire".

Ah! Rema, rema!

Ma una Santa ho io,
Che mi protegge e mi scansa via,
Santa Lucia, Santa Lucia.

Rema, rema! Eccola Procida nera,
Sotto il cielo sereno e stellato,
Eccola, fra quest'aria di sera,
Simile ad un monte fatato.
Eccola, che silenzio, che pace!
Questa è l'ora della bella sirena
Scende, scivola, s'incammina verso la costa
Ed un segno, con la mano, mi fa.

Una voce amabile
Trema nell'aria:
"Scansati, scansati,
Che sei in pericolo.
Questa è una donna
Che, sotto Procida,
Gli uomini incantati,
Fa rimanere".

Ah! Rema, rema!

Ma una Santa ho io,
Che mi protegge e mi scansa via,
Santa Lucia, Santa Lucia.

Rema, rema, la sirena mi aspetta,
Mi fa segno e, cantando, mi dice:
"Pescatore, vuoi cambiare questa barchetta
Con un regno e una vita felice?"
Rema fuori! Questa voce la conosco.
Chi mi chiama si chiama Isabella.
Procidana, sei pessima e sei bella,
E mi stavi facendo morire.

Una voce amabile
Trema nell'aria,
Ma tutto è inutile,
Non mi può vincere.
Conosco questa donna
Che, sotto Procida,
Gli uomini incantati,
Fa rimanere.

Ah! Rema, rema!

Ma una Santa ho io,
Che mi protegge e mi scansa via,
Santa Lucia, Santa Lucia.

Keywords:Canzone napoletana classica, Testo, Parole, Traduzione, Spartito, accordi